Avete presente quando si passa vicino ai bidoni della nettezza urbana, quelli di colore marrone? Quelli dell'umido; quelli che contengono al loro interno scarti e avanzi di tipo organico. Morti per intenderci, sia in senso volgare-colloquiale che in senso puramente concreto.
Siete mai passati accanto a un ristorante in riva al mare? Di quelli aperti per la stagione estiva? Quei locali che attirano con prodotti tipici del mare, con la pescata fresca magari (e si spera).
Bene. Ora: vi è mai capitato di passeggiare, diciamo attorno alle 12 in punto, magari di inizio luglio, accanto a uno di questi ristoranti, magari dalla parte posteriore, lontano dai tavoli, in genere proprio dietro le cabine (o capanni) dello stabilimento?
Per farla breve (dopo averla fatta lunga): avete presente la puzza di quei bidoni che contengono scarti e avanzi morti, in decomposizione, di animali che, anche quando erano vivi, non è che emanassero proprio un odore di lavanda?
martedì 15 ottobre 2013
sabato 12 ottobre 2013
Sonne
Si. In Germania c'è il sole. E quando esce è meraviglioso.
La giornata è incominciata con nuvole basse e una nebbia densa e bianca. Un freddo che ti segava le gambe (4°). Abbiamo fatto un giro della città: alle 10 passate il tour guidato da un'associazione non meglio precisata si è messo in moto e mi sono incamminato con altri ERASMUS. Tour guidato, diviso in due gruppi, duplice lingua, inglese e tedesco, attraverso le vie del centro storico. Le solite tappe che ho visto e rivisto in due settimane: il municipio (Rathaus), la statua dell'imperatore fondatore (indovinate quale), la chiesa di St. Anna, un po cattolica, un po protestante, con una cerniera tutta gotica; un'altra chiesa con l'interno ristrutturato in contrasto con la facciata esterna dal sapore antico e così via, si da un'occhiata a Köningsplatz e a Moritzsplatz, si conclude il tour con la visita alla sala d'oro del municipio (1€).
Il tutto all'insegna del freddo e del gelo.
La giornata è incominciata con nuvole basse e una nebbia densa e bianca. Un freddo che ti segava le gambe (4°). Abbiamo fatto un giro della città: alle 10 passate il tour guidato da un'associazione non meglio precisata si è messo in moto e mi sono incamminato con altri ERASMUS. Tour guidato, diviso in due gruppi, duplice lingua, inglese e tedesco, attraverso le vie del centro storico. Le solite tappe che ho visto e rivisto in due settimane: il municipio (Rathaus), la statua dell'imperatore fondatore (indovinate quale), la chiesa di St. Anna, un po cattolica, un po protestante, con una cerniera tutta gotica; un'altra chiesa con l'interno ristrutturato in contrasto con la facciata esterna dal sapore antico e così via, si da un'occhiata a Köningsplatz e a Moritzsplatz, si conclude il tour con la visita alla sala d'oro del municipio (1€).
Il tutto all'insegna del freddo e del gelo.
Per il momento
![]() |
Stanza ordinata, disinfettata, e arredata |
Etichette:
bagno,
cucina,
Kolping,
studentato
giovedì 10 ottobre 2013
Religion express
Nella Baviera le persone sono molto religiose, esistono molte professioni e chiese che riescono a vivere grazie a un gran numero di credenti che alimentano i vari culti. Molti sono cattolici. In Germania, ma soprattutto in Baviera, esistono molte comunità di italiani pienamente integrate nel tessuto sociale tedesco innanzitutto grazie al lavoro che conducono; molti di questi lavorano nel classico (e storico) settore dell'alimentazione. Molti tedeschi hanno così aperto locali di stampo italiano.
mercoledì 9 ottobre 2013
martedì 8 ottobre 2013
Jugendherberge e simpatici incontri

L'unica cosa che mi ha piacevolmente colpito è stata la differenza di prezzo: 36€ per una stanza tutta per me con doccia, cesso e lavandino e due letti (uno per me e uno per il PC), contro i 21€ di un letto in una stanza con 4 letti e con un lavandino (più cesso e doccia comuni nel corridoio del piano).
Dankeschönizzo il Receptionist, recupero le valigie dalla luggage room e mi trasferisco nel mio nuovo appartamento vista Süd (a detta del receptionist che ha giustificato così il mutamento di prezzo), ma in realtà (ho voluto controllare) una miseranda vista Ost.
domenica 6 ottobre 2013
Il punto per una casa
(post scritto il 02.10.2013)
Ho perso la promessa che mi ero fatto di scrivere almeno un post al giorno. Spero che qualcuno riesca a perdonarmi perché io non ci riesco.
Ebbene, se non ho scritto niente questi giorni è per un valido motivo: sono arrivato ad Augsburg domenica scorsa (29.09.2013). Ho trovato alloggio presso uno Jugendherberge (ostello della gioventù) e "Cerco casa disperatamente".
I motivi che mi hanno fatto mancare la promessa quindi, come si può intuire, sono più di uno. Tutti quanti però sono inscrivibili in un'unica cornice: sono in ERASMUS; il mio soggiorno all'estero è incominciato; mi sono e mi sto ancora scontrando con un'altra lingua e un'altra cultura. Tanti piccoli fattori mi hanno distratto e impensierito.
Le mie forze si sono concentrate su un'unico pensiero: trovare una casa, un affitto, un appartamento, una semplice stanza... qualsiasi cosa.
Ho perso la promessa che mi ero fatto di scrivere almeno un post al giorno. Spero che qualcuno riesca a perdonarmi perché io non ci riesco.
Ebbene, se non ho scritto niente questi giorni è per un valido motivo: sono arrivato ad Augsburg domenica scorsa (29.09.2013). Ho trovato alloggio presso uno Jugendherberge (ostello della gioventù) e "Cerco casa disperatamente".
I motivi che mi hanno fatto mancare la promessa quindi, come si può intuire, sono più di uno. Tutti quanti però sono inscrivibili in un'unica cornice: sono in ERASMUS; il mio soggiorno all'estero è incominciato; mi sono e mi sto ancora scontrando con un'altra lingua e un'altra cultura. Tanti piccoli fattori mi hanno distratto e impensierito.
Le mie forze si sono concentrate su un'unico pensiero: trovare una casa, un affitto, un appartamento, una semplice stanza... qualsiasi cosa.
Iscriviti a:
Post (Atom)